Nei primi giorni del 2020 pochi produttori di orologi avevano preoccupazione per il nuovo coronavirus che strisciava attraverso l’Asia. Anche se le città in Cina hanno iniziato a entrare in quarantena, l’industria dell’orologeria ha tenuto d’occhio la situazione, ma quando si è trattato di pianificare lanci e mostre nei prossimi mesi, è stato lasciato tutto come programmato.

Tuttavia, con il passare delle settimane e il Covid-19 ha cominciato a diffondersi in tutto il mondo, tutto è cambiato. Gli spettacoli sono stati cancellati, i nuovi orologi sono stati sospesi e paese per paese è andato in blocco con la vendita al dettaglio di mattoni e malta cessata mentre i negozi chiudevano rapidamente.

Con gli orologi in sviluppo da molti anni, l’industria orologiera notoriamente seria aveva scelte limitate: entrare a far parte subito del mondo digitale di cui era stato così diffidente o andare in blocco a tempo “indeterminato”. Con quest’ultimo un’opzione per qualsiasi attività redditizia, il trasferimento sulla rete è stato effettivamente un fatto obbligato.

Gli orologi sono stati lanciati in “eventi” online organizzati frettolosamente, tra cui il Summit Webcast di Breitling e una versione digitale dello spettacolo di Orologi e Meraviglie di Ginevra annullato, che ha fatto di tutto per sviluppare un’edizione virtuale che, pur mancando di tutta la drammaticità di un’esperienza fisica, almeno ha dimostrato un’adattabilità mai vista prima nel settore.

Mentre alcuni marchi tradizionali, guidati da Rolex, si sono attenuti alle loro standard rifiutando di vendere online, altri, tra cui Patek Philippe, hanno, per la prima volta, consentito ai loro partner al dettaglio di vendere tramite canali di e-commerce, perché non ne avevano sviluppato nessuno delle proprie capacità in quest’area, nonostante l’e-commerce globale sia ora un settore da 4 trilioni di dollari.

Per Richemont – il gruppo dietro Cartier, IWC, Panerai e una dozzina di altri marchi di orologi – la vendita online era già un territorio molto familiare, sia in termini di e-shop che di mercati del marchio, Mr Porter e Watchfinder. Per altri, tuttavia, la corsa era alla ricerca di modi alternativi per ottenere risultati è stato davvero dura.

In conclusione l’avvento di questo virus ha portato un vento di novità nel settore orologi di lusso che era effettivamente indietro nella vendita online oramai un pilastro essenziale di ogni tipo di business del nuovo millennio.


Gli sponsor di orologi di Lewis Hamilton sono IWC, un produttore svizzero di orologi di lusso fondato nel 1968. L’azienda è stata fondata dall’americano Florentine Ariosto Jones ed è una filiale del gruppo svizzero Richemont dal 2000.

Gli orologi IWC non vengono indossati dai piloti Mercedes durante le gare ma solo quando si dirigono verso il podio, cosa che fanno molto spesso Lewis Hamilton ed per questo che è stata la scelta ideale per IWC.  Hamilton è stato visto indossare diversi orologi classici IWC nel corso degli anni. Alcuni di loro sono l’ IWC Ingenieur Chronograph Edition ‘Lewis Hamilton’, l’IWC Schaffhausen Pilot World Timer, Big Pilot e l’IWC Da Vinci Perpetual Calendar Chronograph.

Lewis parla del suo amore per gli orologi e per IWC

Parlando con Monochrome, a  Lewis è stato chiesto della scritta “IWC” stampata sui suoi guanti Mercedes; gli è stato quindi chiesto naturalmente se preferisse indossare un vero IWC. Per un pilota di Formula 1, dice Lewis, questa è una risposta piuttosto semplice: “No, ogni pezzetto di peso conta. E perché dovresti indossare un orologio quando non puoi guardarlo? Non puoi guardarlo mentre guidi, quindi è inutile. Non c’è motivo di averlo lì, in pista. Non è che tu possa guardare l’ora o altro. Tipo, perché dovresti camminare per strada con una scarpa in testa …? Completamente inutile! “.
La sua risposta era orientata alla logica, concentrandosi sul fatto che non ha senso indossarlo quando non puoi nemmeno vedere l’ora ma subito dopo ribadisce, con un simpatico sorrisetto, che è meglio indossare un IWC quando si sale sul podio.


Negli ultimi tempi, l’orologio sportivo di lusso in acciaio con bracciale integrato è stato una categoria di grande interesse per molti appassionati. Finora la battaglia è stata dominata da due modelli concepiti negli anni ’70: il modello “Nautilus” di Patek Philippe e il “Royak Oak” di Audemars Piguet. Oggi l’azienda H. Moser & Cie, un vivace marchio di orologeria svizzero indipendente noto per il suo design minimalista, ha prodotto uno straordinario concorrente nella categoria degli orologi sportivi in ​​acciaio di lusso: il “Matrix Green”.
Il nome di questa collezione è un cenno allo Streamliner, i primi treni ad alta velocità degli anni ’20 e ’30 le cui curve arrotondate e aerodinamiche hanno ispirato il design del case. La famiglia ora accoglie una nuova aggiunta con il lancio di un orologio più semplice con il caratteristico quadrante fumé, o sfumato, del marchio. Scopri il nuovo Streamliner Center Seconds.

Le linee dell’ormai familiare cassa a forma di cuscino si estendono al bracciale in acciaio integrato, che si curva per seguire la forma del polso. Tutti i collegamenti sono articolati e presentano un’onda delicata che combina una finitura spazzolata verticale con superfici lucide. È fissato da una fibbia pieghevole con tre lame in acciaio, con inciso il logo Moser. La cassa ha un diametro di 40 mm ed è impermeabile fino a 120 metri. Dal design ergonomico, la cassa presenta superfici spazzolate e lucide alternate ed è sormontata da uno zaffiro leggermente bombato.

L’orologio è alimentato dal movimento HMC 200 di Moser. Un movimento a carica automatica dotato di un rotore in oro massiccio, ha una riserva di carica di tre giorni ed è visibile grazie al fondello in vetro zaffiro. I ponti del movimento sono decorati con le famose doppie strisce Moser e utilizza un’altra innovazione Moser, una spirale originale Straumann. Il H. Moser & Cie. Streamliner Center Seconds viene venduto a $ 21.900 (AED80.500).


Il  rapporto sulla ricerca di settore globale del mercato degli orologi di lusso fornisce un’analisi completa, statistica e approfondita delle dimensioni, della crescita, delle tendenze, della condivisione, della segmentazione, della produzione e delle previsioni del mercato degli orologi di lusso dal 2020 al 2025. Include informazioni approfondite sui fattori di crescita del mercato, diversi fattori trainanti e la struttura dei costi del mercato.

Secondo il rapporto fornito dall’Orian Research il mercato globale degli orologi di lusso avrà una forte crescita a livello di business e riuscirà a coprire un’ampia fetta di mercato che aveva perso negli anni passati.

Secondo gli addetti ai lavori gli orologi di lusso delle seguenti marche subiranno, tra il 2020-2025, un’impennata del loro valore di mercato:

  • Lvmh
  • Richemont
  • Rolex
  • Swatch
  • Breitling
  • Burberry
  • Chopard International
  • Citizen Watch Company Of America
  • Festina

Questo studio di ricerca offre una panoramica ben precisa per i possessori dei di orologi delle marche sopra citate.

Il mercato degli orologi di lusso comprende un’enorme analisi regionale con varie associazioni, produttori e venditori tradizionali. Il report di rilevamento statistico di Luxury Watch fornisce inoltre una stima basata sugli sviluppi aziendali all’avanguardia e sulle procedure logiche. Il rapporto sul mercato degli orologi di lusso comprende ogni singolo requisito intelligente, vincoli e inoltre ha un’illuminazione dettagliata delle informazioni registrate relative all’energia presente e futura interrotta che potrebbe riguardare lo sviluppo.